Tematica Animali preistorici

Mammuthus primigenius Blumenbach, 1799

Mammuthus primigenius Blumenbach, 1799

foto 158
Ill.: Mauricio Anton.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Proboscidea Illiger, 1810

Famiglia: Elephantidae Gray, 1821

Genere: Mammuthus Brookes, 1828

Descrizione

Rispetto agli attuali elefanti, disponeva di zanne molto più lunghe, ricurve verso l'alto e all'indietro e un pelo lungo e folto. Contrariamente all'opinione comune, il mammut lanoso non era gigantesco, ma grande quanto l'attuale elefante asiatico, essendo la sua altezza compresa tra i 2,8-3,5 m al garrese. Poteva superare i 4,5 m di lunghezza e raggiungere un peso di 6 tonnellate. Le zanne invece differivano da quelle dei moderni elefanti sia nella forma sia in lunghezza: ricurve verso l'alto e avvolte a spirale, erano lunghe fino a 4,2 m. Come tutti i proboscidati era un erbivoro. Era un animale adattato a climi gelidi. Con le zanne cercava le erbe sepolte dalla neve ed il suo ano era coperto da una sacchetta di pelle. Alcuni esemplari di Mammuthus primigenius avevano il pelo biondo, secondo quanto rilevato dal gene Mc1r, rilevato proprio dalle ossa di questo animale. L'origine del nome è incerta, ma la si fa risalire al russo "mamont" da cui il francese "mammouth" e l'inglese "mammuth", tutte espressioni di provenienza oscura, ma col probabile significato di "scavatore". Ciò perché i reperti di Mammuthus primogenius erano piuttosto comuni in Russia (specie nella regione tra Perm e il fiume Ural)e venivano frequentemente scoperti quando si scavva nei pressi dei fiumi. I contadini fino al '700-'800 erano convinti che queste ossa appartenessero al mamont, una specie di mitologica talpa gigante. Il termine "mammut" si suole aggiungere ad altri sostantivi per indicare oggetti di grandi dimensioni, come l'"Albero del Mammut", ovvero la Sequoia gigante, un albero enorme, o ancora la "petroliera mammut", nave petroliera di grande stazza. Dei mammut sono stati ritrovati numerosi scheletri, le cui zanne forniscono una varietà di avorio di scarso pregio ma ugualmente molto ricercato. Dai ritrovamenti effettuati in Europa, Asia e America settentrionale, che hanno consentito di rinvenire esemplari intatti congelati, imprigionati nel permafrost, è stato possibile ricavare interessanti notizie circa le caratteristiche di questo grande animale vissuto nel Pleistocene ed estintosi alla fine di questa epoca. Esso fu contemporaneo dell'uomo del Paleolitico. Di recente sono stati scoperti i resti di mammut nani sopravvissuti sull'isola di Wrangel (Russia) dopo la fine del Pleistocene, fino a circa 3.500 anni fa. Nella grotta di La Madeleine della Francia sud-occidentale, dove si sono trovati resti del Paleolitico, tra i molti disegni rupestri uno rappresenta un mammut.

Diffusione

Visse dai 300.000 a circa 5.000 anni fa, nel Pliocene e Pleistocene, in Europa, Africa e Nordamerica. Questa specie estremamente adattata ad un clima gelido si è evoluta dal precedente mammut delle steppe (Mammuthus trogontherii).

Bibliografia

–Switek, B. (2010). Written in Stone: Evolution, the Fossil Record, and Our Place in Nature. Bellevue Literary Press. pp. 174-180.
–Sloane, H. (1727–1728). "An Account of Elephants Teeth and Bones Found under Ground". Philosophical Transactions. 35 (399-406): 457-471.
–Sloane, H. (1727–1728). "Of Fossile Teeth and Bones of Elephants. Part the Second". Philosophical Transactions. 35 (399-406): 497-514.
–The Academy of Natural Sciences (2007). "Woolly Mammoth (Mammuthus primigenius)". The Academy of Natural Sciences.
–Breyne, J. P.; s., T.; Wolochowicz, M. (1737). "A Letter from John Phil. Breyne, M. D. F. R. S. To Sir Hans Sloane, Bart. Pres. R. S. With Observations, and a Description of Some Mammoth's Bones Dug up in Siberia, Proving Them to Have Belonged to Elephants". Philosophical Transactions of the Royal Society of London. 40 (445-451): 124-138.
–Cuvier, G. (1796). "Mémoire sur les épèces d'elephans tant vivantes que fossils, lu à la séance publique de l'Institut National le 15 germinal, an IV". Magasin Encyclopédique, 2e Anée (in French): 440-445.
–Reich, M.; Gehler, A.; Mohl, D.; van der Plicht, H.; Lister, A. M. (2007). "The rediscovery of type material of Mammuthus primigenius (Mammalia: Proboscidea)". International Mammoth Conference IV (Poster): 295.
–Brookes, J. (1828). A catalogue of the anatomical & zoological museum of Joshua Brookes. Vol. 1. London: Richard Taylor. p. 73.
–"Mammoth entry in Oxford English Dictionary". 2000.
–Simpson, J. (2009). "Word Stories: Mammoth Archived 22 May 2013 at the Wayback Machine." Oxford English Dictionary Online, Oxford University Press.
–Osborn, H. F. (1942). Percy, M. R. (ed.). Proboscidea: A monograph of the discovery, evolution, migration and extinction of the mastodonts and elephants of the world. Vol. 2. New York: J. Pierpont Morgan Fund. pp. 1116-1169.
–Maglio, V. J. (1973). "Origin and evolution of the Elephantidae". Transactions of the American Philosophical Society. 63 (3): 1-149.
–Garutt, W. E.; Gentry, A.; Lister, A. M. (1990). "Mammuthus Brookes, 1828 (Mammalia, Proboscidea): proposed conservation, and Elephas primigenius Blumenbach, 1799 (currently Mammuthus primigenius): proposed designation as the type species of Mammuthus, and designation of a neotype". Bulletin of Zoological Nomenclature. 47: 38-44.
–Reich, M.; Gehler, A. (2008). "Giants' Bones and Unicorn Horns Ice Age Elephants Offer 21st Century Insights". Collections – Wisdom, Insight, Innovation. 8: 44-50.
–Shoshani, J.; Ferretti, M. P.; Lister, A. M.; Agenbroad, L. D.; Saegusa, H.; Mol, D.; Takahashi, K. (2007). "Relationships within the Elephantinae using hyoid characters". Quaternary International. 169-170: 174-185.
–Palkopoulou, Eleftheria; Lipson, Mark; Mallick, Swapan; Nielsen, Svend; Rohland, Nadin; Baleka, Sina; Karpinski, Emil; Ivancevic, Atma M.; To, Thu-Hien; Kortschak, R. Daniel; Raison, Joy M. (2018). "A comprehensive genomic history of extinct and living elephants". Proceedings of the National Academy of Sciences. 115 (11): E2566-E2574.
–Baleka, Sina; Varela, Luciano; Tambusso, P. Sebastián; Paijmans, Johanna L.A.; Mothé, Dimila; Stafford, Thomas W.; Fariña, Richard A.; Hofreiter, Michael (January 2022). "Revisiting proboscidean phylogeny and evolution through total evidence and palaeogenetic analyses including Notiomastodon ancient DNA". iScience. 25 (1): 103559.
–Gross, L. (2006). "Reading the Evolutionary History of the Woolly Mammoth in Its Mitochondrial Genome". PLOS Biology. 4 (3): e74.


00728 Data: 14/09/1993
Emissione: L'evoluzione della Terra
Stato: Niuafo'ou
00743 Data: 10/08/1999
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Bhutan
Nota: Emesso in un foglietto
di 8 v. diversi

00933 Data: 30/05/1998
Emissione: Animali preistorici
Stato: Afghanistan
Nota: Francobollo non ufficiale
01049 Data: 08/06/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: U.S.A.

01175 Data: 29/05/1971
Emissione: Animali preistorici
Stato: Macedonia
01235 Data: 26/09/1994
Emissione: La vita preistorica in Canada
Stato: Canada
Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi

01273 Data: 27/08/2018
Emissione: Faccia a faccia con gli animali preistorici
Stato: Belgium
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie
01420 Data: 20/06/2003
Emissione: Preistorici e attuali proboscidati
Stato: Congo (Brazaville)

01426 Data: 02/06/2006
Emissione: Charles Darwin
Stato: Congo (Kinshasa)
01506 Data: 24/01/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Commonwealth of Dominica

01510 Data: 24/01/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Commonwealth of Dominica
02085 Data: 01/10/2014
Emissione: Uomini e animali preistorici
Stato: Guinea

02086 Data: 01/10/2014
Emissione: Uomini e animali preistorici
Stato: Guinea
02257 Data: 15/09/1989
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guinea-Bissau

02283 Data: 10/08/1992
Emissione: Elefanti
Stato: Guyana
02535 Data: 11/10/1999
Emissione: Animali estinti in Irlanda
Stato: Ireland

02816 Data: 21/05/2002
Emissione: Animali preistorici
Stato: Maldives
02996 Data: 01/01/1971
Emissione: Animali preistorici
Stato: Manama

03011 Data: 24/11/2009
Emissione: Animali preistorici
Stato: Marshall Islands
03201 Data: 21/01/2015
Emissione: Mammiferi preistorici
Stato: Nevis

03528 Data: 07/02/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: St. Kitts
03599 Data: 01/03/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: St. Vincent and the Grenadines

03656 Data: 07/06/2005
Emissione: EXPO 2005 AICHI JAPAN
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi
03657 Data: 07/06/2005
Emissione: EXPO 2005 AICHI JAPAN
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi

03658 Data: 07/06/2005
Emissione: EXPO 2005 AICHI JAPAN
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi
03859 Data: 21/08/2015
Emissione: Animali estinti
Stato: Sierra Leone

04029 Data: 03/10/1992
Emissione: Animali preistorici
Stato: Sweden
05106 Data: 27/02/2018
Emissione: Animali estinti
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05339 Data: 22/04/2019
Emissione: Animali estinti
Stato: Guinea
Nota: Presente nel foglietto
05579 Data: 21/05/2002
Emissione: Animali preistorici
Stato: Maldives

05615 Data: 03/06/2020
Emissione: Patrimonio paleontologico della Russia
Stato: Russia
Nota: Emesso in un minifoglio di 2 serie
05894 Data: 21/12/2023
Emissione: Fauna dell'Era dei ghiacci
Stato: Mongolia
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

05964 Data: 10/11/2023
Emissione: Fauna russa
Stato: Russia
06241 Data: 29/01/2022
Emissione: I mammiferi estinti
Stato: Central African Republic
Nota: Presente nel foglietto